News

La chiusura dei programmi operativi 2014-2020
La Commissione europea ha adottato gli Orientamenti sulla chiusura dei programmi operativi (COM (CE) C(417) del 14.10.2021) per supportare gli Stati membri nella conclusione della programmazione del

Pubblicato il Rapporto ” La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali”
Pubblicato il Rapporto ” La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali” una riflessione sul lavoro intrapreso dal Formez PA a

Programmazione 2021-2027: tutti i programmi approvati
Da luglio 2021 è in vigore il pacchetto regolamentare 2021-2027 ( https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L:2021:231:FULL&from=EN). Da luglio 2022 , è approvato l’Accordo di Partenariato dell’Italia (Accordo di partenariato

Raggiunti gli obiettivi di spesa per la programmazione 2014-2020
La Programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 è regolata dalla norma “n+3” che, com’è noto, prevede il definanziamento delle risorse europee non

“Quaderni Consedin” la prima rubrica di approfondimento e attualità di Consedin S.p.A.- Società Benefit
Si sta per concludere il 2022, l’anno in cui Consedin si è trasformata in società benefit, perseguendo in tal modo finalità solidaristiche a beneficio della

I Programmi FESR e FSE+ approvati
Se al 31 ottobre 2022 nessun Programma Nazionale era stato ancora approvato e, a livello regionale, erano stati approvati soltanto 7 PR FESR e 14

La Performance
L’attuazione dei Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali, sin dal periodo di programmazione 1989-1993, è oggetto di molteplici processi di Monitoraggio e Valutazione. Tali processi sono

La Cooperazione Territoriale Europea in Italia nella 2021-2027
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sul territorio nazionale opera sia attraverso i Programmi Operativi nazionali e regionali, sia nell’ambito dell’obiettivo della Cooperazione Territoriale Europea

La comunicazione della programmazione 21-27
Le misure di informazione e comunicazione nel ciclo di programmazione 2021-2027 saranno caratterizzate da una ancora più rafforzata regia comunitaria e una rigorosa misurazione dell’efficacia

Avviso Fondo Nuove Competenze
È stato pubblicato il nuovo avviso pubblico del Fondo nuove competenze che presenta una disponibilità finanziaria di 1 miliardo di euro a valere su risorse

Opzioni di Costo Semplificato (OCS)
Nella gestione dei Fondi comunitari, rispetto ai temi della semplificazione amministrativa, della performance e dell’attenzione ai risultati, sono state introdotte le cosiddette “Opzioni di Costo

I primi programmi FESR approvati
Si delinea sempre più ufficialmente il quadro programmatico del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sul territorio nazionale. L’Unione stanzia per l’Italia 26,341.3 milioni di euro

I primi programmi FSE+ approvati
Si delinea sempre più ufficialmente il quadro programmatico del Fondo Sociale sul territorio nazionale. L’Unione stanzia per l’Italia 14,808.6 milioni di euro del FSE+, a

Uno sguardo alla programmazione dei Fondi europei 2014-2020 in chiusura
La politica di coesione dell’Unione europea prevede una strategia di promozione e supporto dello sviluppo armonico generale degli Stati membri e delle regioni con un

Focus Fondi Strutturali Europei: programmazione 2021-2027
Dieci domande per approfondire l’argomento. Cosa è l’Accordo di Partenariato? L’Accordo di Partenariato è il documento strategico, predisposto da ogni Stato membro ed approvato dalla

COLLABORAZIONE CONSEDIN S.p.A- SOCIETÀ BENEFIT E MAZZINI LAB SOCIETÀ BENEFIT:
Creata la nuova area consulenza per società ed aziende che voglio intraprendere un nuovo modo di fare impresa. Consedin S.p.A, società da oltre trent’anni esperta

SNAI -Aree interne di nuovo protagoniste nella stagione dei fondi comunitari 2021 – 2027
Nel 2014 l’Accordo di Partenariato ha introdotto per la prima volta il termine aree interne nella programmazione territoriale italiana[1]. Oggi il termine identifica quei territori

FOCUS PNRR: Missione 6, salute
Oltre 15 miliardi di euro per telemedicina, servizi sanitari di prossimità e coesione sanitaria nel territorio nazionale. Inadeguata integrazione tra servizi ospedalieri, territoriali e sociali;

“La Geografia delle aree interne nel 2020”, il nuovo focus statistiche ISTAT
E’ online il nuovo focus Statistiche ISTAT “La Geografia delle aree interne nel 2020”: uno sguardo d’insieme al territorio italiano e alla distribuzione dei territori interni lungo

Firmato l’Accordo di Partenariato; investimenti per oltre 75 miliardi di euro
Lo scorso 19 luglio è stato firmato l’Accordo di Partenariato fra la Commissaria Elisa Ferreira e il Ministro Mara Carfagna. L’Accordo rappresenta il documento strategico

FOCUS PNRR: Missione 5, inclusione e coesione
La Missione 5 è finanziata con uno stanziamento di 22,4 miliardi di euro. Si articola in tre componenti che rispondono alle raccomandazioni della Commissione Europea

SNAI: approvate 23 nuove aree interne
Buone notizie per le aree interne; prosegue la selezione di nuovi territori che parteciperanno alla SNAI dal nord a sud dell’Italia. Sono 23, infatti, le

FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI
L’Accordo di Partenariato 2021-2027 che prevede con un’attribuzione di risorse senza precedenti per l’Italia, 42,18 miliardi di euro di fondi il nostro Paese, di cui

FOCUS PNRR: Missione 4, istruzione e Ricerca
Alla Missione 4 sono destinati 30,88 miliardi di euro pari al 16,13% del totale dei fondi. Essa mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo

FOCUS PNRR:Missione 3, infrastrutture per una mobilità sostenibile
Con la Missione 3 l’Italia persegue l’obiettivo della digitalizzazione e modernizzazione del sistema infrastrutturale entro il 2026, in coerenza con i parametri di decarbonizzazione indicati

FOCUS PNRR: Missione 2, rivoluzione verde e transizione ecologica
La seconda Missione del Piano riceve lo stanziamento più cospicuo di tutte le Missioni per attuare la decarbonizzazione dei processi energici necessaria per risolvere la

Intervista al Dottor Restaino, Autorità di gestione del PSR Basilicata
Consedin intervista il dottor Rocco Vittorio Restaino, Autorità di Gestione del PSR Basilicata. Il PSR Basilicata: una politica agricola resiliente, capace di rispondere alle sfide

FOCUS PNRR: Missione 1, digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
La Missione 1 del PNRR vale complessivamente oltre 40 miliardi di euro e si pone l’obiettivo di dare una spinta decisiva al rilancio della competitività

FOCUS PNRR: tutto ciò che c’è da sapere in dieci step
1.Cos’è il PNRR e perché è stato predisposto? Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) deriva dal Next generation EU (un programma europeo trasversale

Società Benefit: il nuovo modo di fare impresa di Consedin S.p.A.
A partire dal 30 dicembre 2021, Consedin S.p.A., congiuntamente allo scopo di lucro, persegue finalità di beneficio comune, condividendo le scelte organizzative del Gruppo Cirem,

Per una diversa comunicazione dei fondi europei
Si è tenuta al a Campobasso – il 24 novembre 2021 – presso la Sala Teatro Fondazione Molise Cultura la giornata di formazione e informazione

Gli orientamenti per la chiusura della programmazione 2014-2020
Ai regolamenti di programmazione e di implementazione del ciclo 2014-2020, si aggiunge la Comunicazione CE_2021/C417/01, ovvero gli orientamenti per la chiusura a supporto delle Amministrazioni

La Regione Molise avvia con il partenariato economico e sociale il percorso di Programmazione del POR FESR FSE+ 2021 2027
Si è svolta il 10 maggio 2021 in conference call la riunione plenaria del tavolo di Partenariato della Regione Molise per l’avvio della fase di consultazione

Il Veneto verso il 2030: ripresa la consultazione partenariale per la definizione di programmi operativi 2021 – 2027 del FESR E DEL FSE+
Si è svolta il 21 aprile 2021 la riunione plenaria del tavolo di Partenariato della Regione Veneto per il riavvio della nuova fase di consultazione, alla

Piano organizzativo del lavoro agile (POLA)
La diffusione del lavoro agile ha portato con sé anche il « Piano organizzativo del lavoro agile » (POLA): ai sensi dell’art. 263 del decreto-legge n.34 del

Garanzia Giovani, 1 milione e 640 mila Neet registrati al programma
Al 31 gennaio 2021 sono 1.645.398 i Neet registrati alla Garanzia Giovani, con un incremento di 14.428 unità rispetto al mese precedente. Sono stati avviati a un intervento di

Il Servizio Civile compie 20 anni
Tanti sono passati dalla sua istituzione, il 6 marzo 2001, quando venne approvata la Legge n. 64. Da allora oltre 523.000 giovani hanno scelto di

Approvati dal Consiglio UE i nuovi regolamenti dei Fondi Strutturali per il periodo 2021 – 2027
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il pacchetto legislativo sulla politica di coesione da circa 330 miliardi di EUR nel periodo 2021-2027, confermando così l’accordo

Bando da record
Il consueto bando annuale di servizio civile universale, aperto a giovani dai 18 ai 28 anni, quest’anno ha registrato un numero di candidature da record.

Pubblicato il Regolamento REACT-EU: in arrivo nuove risorse europee per affrontare la crisi causata dalla pandemia.
Il 28 dicembre 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2221/2020 (REACT EU) che modifica il Regolamento (UE) n. 1303/2013,

Innovazione per datori di lavoro e lavoratori. L’ANPAL lancia il Fondo Nuove Competenze
ANPAL, attraverso la pubblicazione dell’Avviso “Modalità per l’accesso al Fondo nuove competenze (FNC)” ha promosso un’importante iniziativa, volta ad accompagnare le aziende nella ripresa post

La Commissione eroga all’Italia 10 miliardi di € nell’ambito di SURE
27 Ottobre 2020 – La Commissione europea ha erogato in totale 17 miliardi di € a Italia, Spagna e Polonia nella prima tranche di sostegno

Nuove risorse per il rilancio del Paese: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) #NEXTGENERATIONITALIA
E’ stato definito dal Governo ed approvato dal Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE) il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la strategia

Proroga del lavoro agile in emergenza al 15 ottobre 2020
Con il D.L. n. 83/2020 del 30 luglio scorso, sono prorogate le disposizioni contenute nei decreti-legge n. 18, 22, 23, 28 e 34. In particolare, si proroga il lavoro agile con

Rilancio post Covid: Accordo tra Regione Veneto e Ministero per il Sud e la Coesione sociale
E’ stato firmato il 10 luglio scorso dal Ministero per il Sud e la Coesione sociale e dal Presidente della Regione Veneto l’Accordo “Riprogrammazione dei

Accordo tra Regione Molise e Ministero per il Sud e la Coesione sociale per la ripresa post Covid
Il 22 luglio 2020 è stato sottoscritto l’Accordo tra la Regione Molise e Ministero per il Sud e la Coesione Sociale che consente di avviare

Maggiore semplificazione e flessibilità nella programmazione 2021-2027
Continua l’impegno europeo per la semplificazione e la flessibilità. Il manuale di semplificazione (https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/factsheet/new_cp/simplification_handbook_it.pdf) elaborato dalla Commissione individua 80 misure che renderanno la politica di

Le risorse comunitarie per il nuovo ciclo dei fondi 2021-2027: all’Italia vanno oltre 43 miliardi di euro (+29% rispetto alla vecchia programmazione)
Ammonta a 1.279 miliardi di euro il budget proposto dalla Commissione per il nuovo ciclo di programmazione, pari all’1,11% del Reddito Nazionale Lordo dell’UE-27 (a

Focus Lavoro Agile
Lavoro agile versus Lavoro da casa in emergenza Consedin offre un supporto consulenziale a Pubbliche Amministrazioni e aziende private, per acquisire tutti i vantaggi del

Le risposte della Commissione Europea al Covid-19
Per fronteggiare l’emergenza causata dalla diffusione del coronavirus sono stati adottati a livello europeo importanti e significativi provvedimenti di carattere sanitario, economico e sociale. In

Covid-19: approvate le misure per la formazione a distanza
Come noto, nell’ambito delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, sono state sospese tutte le attività di istruzione e

Emergenza Covid-19: i provvedimenti a favore di lavoratori e imprese adottati dalla Regione Molise
La Regione Molise il 16 Aprile 2020 con la Deliberazione n. 136 ha adottato il Piano di Azioni integrate per contrastare gli effetti causati dalla

Smart working e Covid-19
Tra le misure contenitive dell’emergenza Covid-19, la possibilità di lavorare presso la propria dimora sta consentendo a dipendenti privati e pubblici di continuare a esercitare

Consedin SpA ricerca nuovi profili professionali
Siamo sempre alla ricerca di consulenti esperti, ambiziosi, motivati ed intraprendenti per collocarli all’interno dei nostri progetti. Scopri tutte le posizioni aperte ->