Primo approfondimento programmazione 2014-2020: Stato avanzamento nelle regioni del Centro-Nord
Programmi Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020
Il seguente approfondimento verte sull’attuazione dello stato di avanzamento dei Programmi FESR e FSE 2014-2020 nelle Regioni del Centro-Nord. I dati disponibili afferiscono al 31 agosto 2024, quindi prima del termine finale di certificaziobe del 31.10.2024. In Italia, le risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) (escluso CTE) ed il Fondo Sociale Europeo (FSE) sono assegnate per categoria di regione in base al livello di PIL pro-capite rispetto alla media UE-28. Quelle che sono definite “Regioni più Sviluppate” appartengono a quella categoria di regioni con un PIL pro capite superiore al 90% della media comunitaria.
Le Regioni del Centro-Nord, afferiscono alla macroarea geografica dell’Italia composta dai territori di undici regioni, che sono: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto e Umbria e delle due Province Autonome di Bolzano e Trento. I territori del Centro-Nord sono destinatari di risorse delle politiche di coesione europee e nazionali, sebbene in misura minore rispetto a quelle dei territori del Mezzogiorno. Si può affermare che nel Centro-Nord, dal 2007 ad oggi, il valore dei progetti sostenuti dalle politiche di coesione ha superato i 69 miliardi di euro di cui, circa 40 miliardi di euro, riguardano progetti finanziati nel periodo di programmazione 2014-2020.
VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/rapporti_finanziari_ue/monitoraggio_politiche_di_coesione_2014-2020/2024-08 31/Monitoraggio-Politiche-di-Coesione 31-agosto-2024.pdf
In totale, sono stati finanziati 1.407.563 Progetti, di cui, 723.548, nel periodo 2014-2020. Al 31 agosto 2024 risulta la seguente situazione:
Fonte dati: https://opencoesione.gov.it/it/dati/territori/centro-nord-macroarea/?ciclo_programmazione=2
La cartina evidenzia l’allocazione delle risorse nelle singole regioni. Si può evincere che i territori che hanno ricevuto la maggior parte dei finanziamenti sono la Lombardia ed il Lazio. A seguire il Piemonte, l’Emilia-Romagna e la Toscana.
In merito allo stato di attuazione dei Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE), al fine di fornire elementi di valutazione sullo stato di avanzamento dei Programmi operativi (PO), si segnala che a seguito dell’adozione del tasso di cofinanziamento al 100% UE previsto per i periodi contabili 2020-2021, 2021-2022 e 2023-2024, il target di spesa dei PO a valere sul FESR e sul FSE sarà ridotto della quota di cofinanziamento nazionale non utilizzata. Il valore rideterminato, sarà formalizzato al momento dell’accettazione dei conti dell’anno contabile per cui è stata applicata l’opzione 100% [cfr. nota Ares(2022) 1940715 del 16 marzo 2022 e nota Ares(2023) 2000113 del 20 marzo 2023]. Di seguito si riporta la tabella relativa agli importi, per le Regioni più Sviluppate, tenendo conto delle rimodulazioni finanziarie collegate all’applicazione del tasso di cofinanziamento UE del 100% per gli anni contabili 2020-2021 e 2021-2022. Si rappresenta lo Stato di attuazione dei POR 2014-2020 sul Programmato rettificato:
Figura 2-Territori dove si interviene
Tabella 1-Stato di attuazione dei POR 2014-2020 su Programmato rettificato – Categoria di regione più sviluppate 2020 (in milioni di euro)
(*) I dati sono una stima del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud; gli importi complessivi dei programmi tengono conto delle rimodulazioni finanziarie collegate all’applicazione del tasso di cofinanziamento UE del 100% per gli anni contabili 2020-2021 e 2021-2022 – Fonte: https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/rapporti_finanziari_ue/monitoraggio_politiche_di_coesione_2014-2020/2024-08-31/Monitoraggio-Politiche-di-Coesione-31-agosto-2024.pdf
Nella tabella seguente è illustrato, lo Stato di attuazione del FESR e del FSE per categoria di regione e tipologia di Programma:
Tabella 3-Stato di attuazione (FESR e FSE) per categoria di regione e tipologia di Programma 2014-2020 (in milioni di euro)
(*) Il valore dei Programmi tiene conto delle riprogrammazioni SAFE effettuate alla data del 31.08.2024 come da Decisioni Comunitarie – Fonte: https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/rapporti_finanziari_ue/monitoraggio_politiche_di_coesione_2014-2020/2024-08-31/Monitoraggio-Politiche-di-Coesione-31-agosto-2024.pdf
La tabella sotto riportata, invece, illustra lo stato di attuazione dei PON e dei POR per categoria di regione, nello specifico quella delle Regioni più Sviluppate, esclusivamente all’Asse SAFE:
Tabella 4-Stato di attuazione (FESR e FSE) per categoria di regione e tipologia di Programma dell’Asse SAFE 2014-2020 (in milioni di euro)
(*) Il valore dei Programmi tiene conto delle riprogrammazioni SAFE effettuate alla data del 31.08.2024 come da Decisioni Comunitarie – Fonte: https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/rapporti_finanziari_ue/monitoraggio_politiche_di_coesione_2014-2020/2024-08-31/Monitoraggio-Politiche-di-Coesione-31-agosto-2024.pdf
Di seguito si riporta lo Stato di attuazione, per i POR afferenti alla categoria di Regioni più Sviluppate, suddiviso per i Fondi FESR e FSE:
Tabella 5-Stato di attuazione POR 2014-2020 (FESR e FSE) – Categoria di regione più sviluppate
(*) Il valore dei Programmi tiene conto delle riprogrammazioni SAFE effettuate alla data del 31.08.2024 come da Decisioni Comunitarie – Fonte: https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/rapporti_finanziari_ue/monitoraggio_politiche_di_coesione_2014-2020/2024-08-31/Monitoraggio-Politiche-di-Coesione-31-agosto-2024.pdf
Per i POR, rispetto al totale di risorse programmate a valere sul FESR e sul FSE, ovvero 13,17 miliardi di euro, si riscontra un avanzamento del 98,66% (impegni) e del 92,67% (pagamenti). L’importo degli impegni e dei pagamenti racchiude sia la quota UE che quella nazionale.
Di seguito, invece, lo Stato di attuazione dei POR FESR e FSE articolati per Obiettivi Tematici:
Tabella 6-Stato di attuazione POR (FESR e FSE) per Obiettivo Tematico – Categoria di regione più sviluppate (in milioni di euro)
(*) Il valore dei Programmi tiene conto delle riprogrammazioni SAFE effettuate alla data del 31.08.2024 come da Decisioni Comunitarie – Fonte: https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/rapporti_finanziari_ue/monitoraggio_politiche_di_coesione_2014-2020/2024-08-31/Monitoraggio-Politiche-di-Coesione-31-agosto-2024.pdf
Programmi Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020
Per quanto concerne il FEASR, sono state programmate risorse pari a 27,88 miliardi di euro. Al 31 agosto 2024, risulta un avanzamento del 80,29% (impegni) e 80,29% (pagamenti). In merito al FEAMP, sono state programmate risorse complessive pari a 0,98 miliardi di euro, rispetto al loro totale. Si risconta un avanzamento pari al 82,48% (impegni) e 72,85% (pagamenti). Gli importi degli impegni e dei pagamenti comprende sia la quota UE che quella nazionale. Il prospetto riportato di seguito riporta lo Stato di attuazione dei Programmi FEASR e FEAMP:
Tabella 7-Stato di attuazione Programmi FEASR e FEAMP 2014-2020 (in milioni di euro)
(*) Il valore dei Programmi tiene conto delle riprogrammazioni SAFE effettuate alla data del 31.08.2024 come da Decisioni Comunitarie – Fonte: https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/rapporti_finanziari_ue/monitoraggio_politiche_di_coesione_2014-2020/2024-08-31/Monitoraggio-Politiche-di-Coesione-31-agosto-2024.pdf
Figura 3-Andamento degli impegni e dei pagamenti complessivi (dati elaborati al 31.08.2024)
Infine, il grafico a fianco, illustra il trend delle risorse impegnate ed il pagato nel settennio di programmazione 2014-2020. Per quanto riguarda i pagamenti, il suddetto periodo ha seguìto il normale ciclo di vita del progetto, anche se abbastanza lentamente. I pagamenti, come si evince, sono cominciati in ritardo e sono avvenuti, fino alla fine del 2016, con lentezza. Dal 2017 al 2018 la maggior parte degli Stati Membri aveva tassi di pagamento più lenti rispetto alla stessa fase della precedente Programmazione. Sicuramente, dal 2020 l’attuazione è stata influenzata sia dalla pandemia del COVID-19, che dalle crisi dei rifugiati e dell’energia. Lo sforzo di riprogrammazione nell’ambito di CRII e CRII(+)[1] e la possibilità di un cofinanziamento del 100 % attraverso CARE[2], hanno contribuito ad accelerare i tassi di spesa nel 2020, 2021 e 2022. Nel 2023, la spesa ha fatto registrare un notevole aumento. La Programmazione 2014-2020 non è ancora chiusa, in quanto sono ancora in corso le attività di chiusura, pertanto, il dato sui pagamenti è destinato sicuramente ad aumentare, in quanto facendo seguito agli ultimi Orientamenti sulla chiusura dei Programmi Operativi, Decisione CE C/2024/6126 del 14 ottobre 2024, i termini per la chiusura sono stati posticipati, ed il termine per la presentazione della domanda finale di pagamento è fissato al 31 luglio 2025
[1] https://www.openpolis.it/parole/cosa-sono-i-pacchetti-europei-crii-e-crii/
[2] https://opencoesione.gov.it/it/CARE/
Fonti:
https://opencoesione.gov.it/it/