Uno sguardo alla programmazione dei Fondi europei 2014-2020 in chiusura
La politica di coesione dell’Unione europea prevede una strategia di promozione e supporto dello sviluppo armonico generale degli Stati membri e delle regioni con un orizzonte temporale di 7 anni, che copre quindi il periodo dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2020.
Ogni Stato membro redige un progetto di Accordo di Partenariato che descrive la propria strategia e propone un elenco di programmi che poi sono negoziati con la Commissione europea.
I Programmi Operativi (PO) sono documenti che declinano, per settori e territori, le priorità strategiche che lo Stato membro (SM) ha riportato all’interno dell’Accordo di Partenariato.
Per il ciclo di programmazione 2014-2020, l’Unione Europea ha assegnato all’Italia oltre 46,4 miliardi, di cui circa 34 miliardi specificamente destinati ai Fondi strutturali.
I PO sono suddivisi in:
- Programmi Operativi Nazionali (PON) – gestiti dalle autorità centrali;
- Programmi Operativi Regionali (POR) – implementati dalle singole autorità regionali.
In termini generali, attraverso i PON si affrontano tematiche trasversali e di interesse collettivo (ad es. cultura, ricerca e innovazione, trasporti, infrastrutture, ecc.).
I POR, invece, intervengono sugli ambiti identificati come prioritari per il proprio territorio da ciascuna amministrazione regionale, programmando interventi mirati, rivolti a target di beneficiari e destinatari più specifici e circoscritti alle aree territoriali di competenza.
Inoltre, i Programmi Operativi possono essere finanziati in modo esclusivo da un Fondo oppure da più Fondi: nel primo caso si parla, allora, di PO monofondo mentre nel secondo caso i Programmi vengono definiti Plurifondo.
Il soggetto responsabile del Programma Operativo è definito Autorità di Gestione(AdG) e può essere o uno Stato membro o altri organismi pubblici o privati designati dallo stesso SM.
Le AdG sono affiancate da Autorità di Certificazione (AdC) e Autorità di Audit (AdA).
La Programmazione comunitaria 2014-2020 prevede di realizzare, in Italia, 75 Programmi Operativi cofinanziati a valere sui 4 Fondi Strutturali e di Investimento europei:
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondo Sociale Europeo (FSE), Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) Fondo per la Politica Marittima e della Pesca (FEAMP).
Nello specifico, sono stati cofinanziati dal FESR e FSE:
- 39 Programmi Operativi Regionali (POR)
- 12 Programmi Operativi Nazionali (PON)
dal FEASR:
- 21 Piani di Sviluppo Rurale (PSR)
- 2 Programmi Operativi Nazionali (PON)
dal FEAMP:
- 1 Programma Operativo Nazionale (PON)
PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI
Sono gestiti a livello nazionale e riguardano l’intero territorio.
Ognuno di essi riguarda un aspetto tematico di rilevanza per il Paese, corrispondente a uno o a più degli Obiettivi definiti a livello comunitario per l’utilizzo dei Fondi Strutturali.
Le tematiche specificate nei PON italiani, per la programmazione 2014-2020 sono: cultura, giovani, governance, imprese, inclusione sociale, infrastrutture, legalità, occupazione, politiche urbane, ricerca, scuola, sviluppo rurale e pesca.
PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI
Sono a titolarità di un’Amministrazione locale (Regione o Provincia autonoma).
Possono essere monofondo e plurifondo e riguardano il Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR), il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (PSR FEASR), a seconda delle tipologie di fondi messi a disposizione delle Regioni.
INTERREG
Ai suddetti programmi, si affianca il programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE 2014-2020 che è finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea, il cui obiettivo è rafforzare la coesione economica e sociale in Europa e ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni.
L’obiettivo generale del programma è migliorare l’attuazione delle politiche e dei programmi per lo sviluppo regionale, specialmente riguardo agli obiettivi prefissati all’interno dei programmi di “Investimento per la crescita e l’occupazione” e della “Cooperazione Territoriale Europea”.
Per raggiungere questo obiettivo, INTERREG EUROPE incoraggia la condivisione di buone pratiche e di processi di policy learning tra le regioni europee.
A livello territoriale, INTERREG EUROPE include 286 Regioni in 27 Stati Membri dell’UE, il Regno Unito, la Norvegia e la Svizzera.
TARGET DI SPESA
Il termine per evitare il disimpegno delle risorse (e quindi la perdita delle risorse messe a disposizione dai fondi europei e nazionali) è fissato al 31 dicembre 2023, con un meccanismo individuato comunemente come ”n+3“. Tale data rappresenta il limite ultimo per sostenere le spese, anche attraverso la rendicontazione delle spese con opzioni semplificate di costo. Al 31 dicembre di ogni anno, però, si verifica l’avanzamento dei target di spesa per step periodici. Al 31 dicembre 2021 i suindicati target di spesa europei risultano pienamente raggiunti per tutti i 51 Programmi Operativi cofinanziati dal FESR e dal FSE. La spesa complessivamente certificata alla Commissione europea è risultata pari a 28,6 miliardi di euro (con un incremento di 7,3 miliardi di euro rispetto all’importo di 21,3 miliardi di euro conseguito al 31 dicembre 2020) e raggiunge il 46,3 % del totale delle risorse programmate pari a 61,8 miliardi di euro.
Anche tutti i 19 Programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) hanno raggiunto il target N+3 fissato al 31 dicembre 2021, certificando una spesa complessiva pari a 1,37 miliardi di euro.
Allo scopo di fornire il quadro metodologico e gli strumenti operativi in base ai quali l’esercizio di chiusura dovrebbe avere luogo, la Commissione europea ha adottato gli Orientamenti sulla chiusura dei programmi operativi nazionali e regionali (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52021XC1014(01)&from=EN) finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale, dal Fondo sociale europeo e dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (2014-2020).