HORIZON EUROPE: IL PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA
Tra gli obiettivi dell’Unione Europea c’è quello di rafforzare le sue basi scientifiche e tecnologiche rafforzando lo Spazio europeo della ricerca (SER) nel quale i ricercatori, le conoscenze scientifiche e le tecnologie circolino liberamente e di favorire lo sviluppo della sua competitività, promuovendo al contempo tutte le attività di ricerca e innovazione (R&I) per realizzare le priorità strategiche e gli impegni dell’Unione. Al fine di raggiungere questi obbiettivi il regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento Europeo del 28/04/2021 ha istituito il nuovo programma quadro di ricerca e innovazione HORIZON EUROPE (Orizzonte Europa) con una durata di 7 anni (2021-2027) e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi, inclusivi dei 5,4 miliardi destinati al piano Next Generation EU.
Lo scopo principale di Horizon Europe è finanziare attività di ricerca e innovazione attraverso bandi gestiti direttamente dalla Commissione europea, di diverso tipo ma con finalità esclusivamente dirette ad applicazioni civili. In particolare, il Programma mira a sviluppare iniziative di ricerca e innovazione che i singoli Stati membri dell’UE non potrebbero realizzare in modo altrettanto efficace, cercando di costituire un valore aggiunto alle attività nazionali in questo campo.
GLI OBIETTIVI
L’obiettivo generale del programma è il conseguimento di un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale da parte degli investimenti dell’Unione a favore di ricerca e innovazione al fine di:
- rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’UE e promuovere la competitività in tutti gli Stati membri dell’Unione;
- mantenere fede alle priorità strategiche dell’Unione Europea e contribuire alla realizzazione dei suoi obiettivi e delle sue politiche;
- affrontare le sfide globali;
- rafforzare lo Spazio europeo della ricerca (SER).
LA STRUTTUTA
Il programma è strutturato in tre pilastri e in una parte trasversale:
Primo Pilastro – Eccellenza scientifica
Ha l’obbiettivo di promuovere l’eccellenza scientifica attraverso il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), attirando i migliori talenti in Europa e fornendo un sostegno ai ricercatori mediante le borse di studio per la formazione dottorale, post-dottorato e di mobilità. Sostiene la creazione e la diffusione di eccellenza scientifica, conoscenze, metodologie, competenze, tecnologie e soluzioni di elevata qualità.
Il Primo Pilastro è rivolto al:
- Settore accademico: Università, Centri di ricerca pubblici, Centri di ricerca privati, International EuropeanResearchOrganizations;
- Settore non accademico: Industria, Aziende, Pubbliche Amministrazioni, Ospedali, Biblioteche, Organizzazioni della società civile, etc.;
- Qualsiasi attore socioeconomico che risponda ai requisiti indicati nel Regolamento “Rules for Participation – Horizon Europe”.
Secondo Pilastro – Sfide Globali e Competitività Industriale Europea
Ha l’obbiettivo di promuovere le principali tecnologie e soluzioni alla base delle politiche dell’UE e degli obiettivi di sviluppo sostenibile con sei cluster tematici. Quest’ultimi sono: 1. Salute; 2. Cultura, Creatività e Società Inclusive; 3. Sicurezza civile per la società; 4. Digitale, Industria e spazio; 5. Clima energia e mobilità; 6. Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente.
Il secondo pilastro è rivolto alle:
- Università e Centri di Ricerca pubblici o privati
- Grandi Imprese, PMI e start-up
- Industrie
- Amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali
- Associazioni e Organizzazioni della società civile
- International Organizations.
Terzo Pilastro – Europa Innovativa
Ha l’obbiettivo di promuovere tutte le forme di innovazione, in primis quella tecnologica, soprattutto all’interno delle PMI, agevolando lo sviluppo e il trasferimento delle conoscenze fino a rafforzare la diffusione di soluzioni innovative sul mercato. Il Consiglio Europeo per l’innovazione (EIC) sostiene le imprese innovative, identificando, sviluppando e diffondendo innovazioni ad alto rischio di tutti i tipi, in particolare quelli a contenuto estremamente avanzato con il potenziale di creare nuovi mercati.
Attività Trasversali
Trasversalmente alle attività promosse dai tre pilastri, vengono promosse attività per poter riformare e potenziare il sistema europeo di ricerca, innovazione e attività di sharing excellence, per sfruttare pienamente il potenziale dei Paesi a basso tasso di partecipazione al programma.
CHI PUÒ PROPORRE UN PROGETTO FINANZIATO SOTTO IL PROGRAMMA HORIZON EUROPE?
Può partecipare a Horizon Europe qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei Paesi terzi non associati al Programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico. La partecipazione a Horizon Europe è indipendente dal fatto che il soggetto in questione possa ricevere o meno il finanziamento europeo. Generalmente il consorzio di partner che si candida a un bando di Horizon Europe deve essere composto da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, ognuno dei quali stabilito in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato diverso, di cui almeno uno appartenente a uno Stato membro dell’UE.
Per partecipare è necessario rispondere ai bandi che vengono pubblicati, dalla Commissione Europea, sul sito ufficiale di Horizon Europe: Funding & Tender Portal in cui sono disponibili tutti i bandi aperti, selezionabili anche in base alla tematica di interesse, inserendo delle parole chiave.
Il tasso di finanziamento varia in base alla tipologia di azione prevista dal bando. Ad esempio, le azioni di ricerca e innovazione possono essere finanziate fino al 100% dei costi ammissibili, mentre le azioni di innovazione possono essere finanziate fino al 70% per le imprese e fino al 100% per le organizzazioni senza scopo di lucro.
FONTI:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R0695
https://horizoneurope.apre.it/