Rapporto IFEL-ANCI: stato di attuazione del PNRR – Edizione 2024
Sul sito istituzionale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Italia domani”, https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/news/nuovo-rapporto-ifel-anci-sullo-stato-di-attuazione-del-pnrr.html, è stato pubblicato il 22 gennaio 2025, il “Nuovo Rapporto IFEL[1]-ANCI sullo stato di attuazione del PNRR – Edizione 2024”.
Il volume è articolato in sei capitoli, con i seguenti contenuti principali:
- panoramica sullo stato di attuazione del PNRR: una visione d’insieme sullo stato di avanzamento del PNRR nel suo complesso, analizzando i progressi compiuti, le sfide incontrate e le prospettive future;
- ruolo dei comuni nell’attuazione del PNRR: approfondimento sul ruolo “cruciale dei comuni italiani” come soggetti beneficiari ed attuatori del PNRR. Sono stati analizzati i Progetti e gli investimenti che coinvolgono direttamente i comuni, evidenziando il loro contributo fondamentale al raggiungimento degli obiettivi del Piano;
- analisi degli investimenti e dei progetti: disamina dettagliata dei 37 investimenti in cui i comuni, le città metropolitane e le loro aggregazioni sono coinvolti. Per ciascun investimento, sono fornite informazioni: i) sullo stato di attuazione; ii) sui target; iii) sulle milestone definiti dall’Unione Europea;
- impatto del PNRR sui comuni: analisi sia degli effetti economici e sociali dei Progetti finanziati, che i cambiamenti introdotti nelle modalità di lavoro e nell’organizzazione delle competenze all’interno delle Amministrazioni comunali;
- dati ed analisi statistiche: il volume si basa su dati aggiornati ed analisi statistiche provenienti da diverse fonti, tra cui la piattaforma ReGiS, ovvero il Sistema Informativo attraverso cui le Amministrazioni centrali ed i soggetti attuatori monitorano, rendicontano e controllano i Progetti finanziati dal PNRR.
Gli obiettivi del rapporto sono:
- fornire un quadro completo ed aggiornato circa lo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché del ruolo dei comuni, offrendo informazioni utili per gli Amministratori locali, i cittadini e gli stakeholder interessati;
- monitorare i progressi compiuti nell’attuazione del Piano a livello comunale, identificando eventuali ritardi o difficoltà, suggerendo soluzioni per accelerare il raggiungimento degli obiettivi;
- valutare l’impatto del PNRR sui comuni, analizzando gli effetti concreti dei progetti finanziati ed il loro contributo allo sviluppo economico, sociale ed ambientale dei territori;
- promuovere la trasparenza e la partecipazione nel processo di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, incoraggiando il coinvolgimento attivo sia dei comuni che dei cittadini.
Si può affermare che il rapporto “Lo stato di attuazione del PNRR e il ruolo dei comuni – Edizione 2024” rappresenta uno strumento molto utile e prezioso per comprendere e valutare l’impatto del PNRR sui comuni italiani, offrendo informazioni dettagliate ed analisi approfondite sullo stato di avanzamento dei Progetti, sulle sfide incontrate e sulle prospettive future.
[1] IFEL: Istituto per la Finanza e l’Economia Locale è una Fondazione istituita nel 2006 dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) quando, in attuazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 22 novembre 2005, succede al Consorzio ANCI-CNC per la fiscalità locale. Da allora IFEL porta avanti il ruolo di ente deputato ad assistere i Comuni in materia di finanza ed economia locale. La Fondazione opera anche come ente di ricerca e formazione attraverso la produzione di studi, analisi e proposte di innovazione normativa atte a soddisfare le istanze dei Comuni e dei cittadini.